Vuoi iscriverti al Blog?

Sottoscrivi
Gatti ipoallergenici: cosa sono e cosa significa ipoallergenico?

Gatti ipoallergenici: cosa sono e cosa significa ipoallergenico?

Le allergie ai gatti sono l'allergia più comune legata agli animali, il che può essere scoraggiante per gli amanti dei gatti che vogliono godersi la compagnia di un amico felino. Quindi, i gatti ipoallergenici sono diventati una "soluzione" sempre più popolare per le persone con allergie. Ma i gatti ipoallergenici sono davvero ipoallergenici? E cosa significa ipoallergenico?

Sappiamo che a volte ci possono essere miti online sui gatti ipoallergenici. Quindi, in questo blog, spiegheremo la verità su di loro e daremo alcuni dei nostri consigli per aiutare a gestire le allergie ai gatti.

Cosa significa ipoallergenico

Il termine "ipoallergenico" può essere usato per qualcosa che contiene meno allergeni ed è meno probabile che scateni una reazione allergica. C'è un malinteso sul fatto che ipoallergenico significhi privo di allergie, ma purtroppo non è così. Significa che qualcosa ha una minore possibilità di causare una reazione allergica, ma non c'è una certezza al 100% che non lo farà.

Cosa sono i gatti ipoallergenici?

Contrariamente alla credenza popolare, l'allergene principale dei gatti non è il loro pelo. Invece, è in una proteina chiamata "Fel d 1", che si trova nella saliva o secreta sulla pelle. Tutti i gatti producono "Fel d 1" nel pelo, nella saliva e nelle urine, ma le razze ipoallergeniche producono livelli più bassi. Quindi,  i gatti ipoallergenici non sono gatti con meno pelo, sono gatti con meno proteine che scatenano le allergie.


Quali sono i segni di un'allergia al gatto?

A livello globale, circa 1 adulto su 5 ha una risposta agli allergeni del gatto. Quando i gatti si puliscono da soli , diffondono la proteina "Fel d 1" nella saliva sul pelo e sulla pelle, che viene poi trasportata nell'ambiente attraverso peli e peli morti. Tutti i gatti producono "Fel d 1" indipendentemente dalla razza, dall'età e dal sesso, ma ogni gatto è diverso, quindi il livello di "Fel d 1" che producono varierà.

Le persone con allergie ai gatti hanno un sistema immunitario che reagisce in modo eccessivo a queste proteine, causando sintomi come:

        Starnuti e naso che cola

        Prurito alla pelle o agli occhi

        Riacutizzazioni dell'eczema

        Tosse o respiro sibilante

Alcune persone avranno solo alcuni di questi sintomi, ma altre potrebbero svilupparli tutti. La gravità dei sintomi può dipendere dalla sensibilità e dal livello di esposizione di un individuo. Le allergie ai gatti possono essere abbastanza comuni, ma questi sintomi possono anche essere causati da altri allergeni, quindi consulta il tuo medico di famiglia per una consulenza professionale.

I gatti ipoallergenici sono veri

Sfortunatamente, nessuna razza di gatto è completamente ipoallergenica. Tutti i gatti producono l'allergene proteico che può causare una reazione allergica. La proteina "Fel d 1" è appiccicosa e si attacca a qualsiasi superficie, rimanendovi a lungo. Questo rende difficile evitare se si ha un'allergia al gatto.

Anche se non esiste un gatto ipoallergenico, se sei allergico ai gatti, non perdere la speranza! Se la tua allergia non è troppo grave, ci sono ancora modi in cui tu e un amico felino potete vivere insieme con successo. Si ritiene che alcune razze di gatti producano meno allergeni o perdano meno, il che può essere più facile da tollerare per chi soffre di un'allergia.

Quali razze di gatti sono "ipoallergeniche"? 

Sebbene non esistano razze di gatti completamente ipoallergeniche, ci sono alcune razze che si ritiene causino meno sintomi in chi soffre di allergie. Alcune di queste razze di gatti includono:

        Siberiano

        Balinese

        corti orientali

        Blu russo/Bianco

        Tonkinese

        Bengals

        Giavanese

Quando scegli una razza specifica, considera di passare un po' di tempo con i gatti di quella razza o cucciolata per vedere come reagisci, poiché non ci sono prove scientifiche su quali razze abbiano meno allergeni proteici. È anche importante fare sempre le tue ricerche sulla razza per verificare che si adattino al tuo stile di vita e alle aspettative di un amico peloso.

Suggerimenti per affrontare le allergie ai gatti

Se soffri di allergia al gatto, non significa necessariamente che non potrai mai avere un gatto come compagno. Ci sono cose che puoi fare per gestire la muta del gatto e la diffusione delle proteine "Fel d 1". Sebbene non esistano gatti che non producano allergeni, se hai un gatto che perde meno allergeni o perde meno, ci sono modi per affrontarlo:

Toelettatura regolare  

        Spazzola frequentemente il tuo gatto – Spazzolare il tuo gatto come parte della sua routine di cura quotidiana può aiutare a ridurre i peli sciolti e i peli. Il nostro consiglio è usare un bocconcino, come Happy Snack di FELIWAY, durante il momento della toelettatura per renderlo un'attività positiva per entrambi!

        Toelettatura all'aperto – Avere le sessioni di toelettatura del tuo gatto all'aperto aiuta a gestire la diffusione degli allergeni in casa.

        Aiuto da parte degli altri – Se non sei in grado di governare il tuo gatto, potrebbe esserci qualcun altro in casa tua che può assumersi la responsabilità, oppure puoi prendere in considerazione servizi di toelettatura professionale. 


Ambiente domestico

        Aspira e pulisci regolarmente – Una pulizia frequente può aiutare a rimuovere gli allergeni dalla tua casa. L'uso di un aspirapolvere con filtro HEPA sulle aree che piacciono di più al tuo gatto consente di intrappolare gli allergeni.

        Purificatori d'aria : prendi in considerazione l'utilizzo di purificatori d'aria con filtri HEPA per ridurre gli allergeni presenti nell'aria. 

        Crea aree designate per i gatti – Fai in modo che alcune aree della tua casa, come le camere da letto, siano zone prive di gatti per ridurre l'esposizione agli allergeni.

        Lava gli oggetti del tuo gatto – Lava regolarmente la cuccia del tuo gatto, così come i suoi giocattoli e, naturalmente, le sue stazioni di cibo e acqua.

        Bagni regolari – Sebbene molti gatti odino l'acqua , se al tuo gatto non dispiace, il bagno può aiutare a ridurre la quantità di peli sulla pelle del tuo gatto. Questo è solo un effetto a breve termine, ma può aiutare. Se fai il bagno, assicurati di usare uno shampoo delicato per gatti progettato per la loro pelle e cerca di rendere l'esperienza il più adatta possibile ai gatti. Addestrare i tuoi gatti a sentirsi a proprio agio con i diversi elementi coinvolti nel bagno può aiutarli a sentirsi più a loro agio prima di iniziare questa routine. L'uso delle ricompense man mano che procedi può anche aiutare a rendere l'esperienza più positiva!

Gestione dei contatti 

        Scoraggia il tuo gatto dal leccarti – Cerca di evitare di essere leccato dal tuo gatto poiché gli allergeni si trovano nella sua saliva.

        Lavarsi le mani e i vestiti dopo il contatto – Lavarsi le mani e cambiarsi i vestiti dopo uno stretto contatto con l'amico peloso per ridurre il contatto con l'allergene.     

Se soffri di allergie, ti consigliamo di consultare il tuo medico per una consulenza personalizzata e potenziali trattamenti. Se i tuoi sintomi rimangono ingestibili, la difficile decisione di trovare una casa alternativa per il tuo gatto potrebbe essere il modo migliore per procedere. In questo caso, contatta il centro di reinserimento locale per consigli e passaggi successivi.

Per ulteriori informazioni su quali razze di gatti sono ipoallergeniche, assicurati di esplorare tutti i nostri articoli online


Condividere su:

Articoli correlati

Come supportare il gatto dopo una visita dal Veterinario

Come supportare il gatto dopo una visita dal Veterinario

Come ti senti quando devi fare una visita dal medico o dal dentista? Le...
Scopri di Più
I gatti non amano i rumori forti! Il punto di vista di un gattino

I gatti non amano i rumori forti! Il punto di vista di un gattino

Io e i miei amici felini siamo molto fortunati ad avere un udito eccellente...
Scopri di Più
curiosità sul gatto birmano

34 Curiosità sui gatti Birmani

Queste bellissime creature feline sono conosciute per la loro caratteristica colorazione, personalità gentile e...
Scopri di Più
Problemi con altri gatti nel quartiere: come gestirli

Problemi con altri gatti nel quartiere: come gestirli

La maggior parte delle persone ama vedere gatti che scorrazzano nei dintorni del loro...
Scopri di Più

Iscriviti al Nostro Blog