Vuoi iscriverti al Blog?

Sottoscrivi
Espressioni facciali feline: ce lo spiega un esperto

Espressioni facciali feline: ce lo spiega un esperto

"Il volto è lo specchio della mente" è una citazione attribuita a San Girolamo, ma in genere si pensa che i cani abbiano volti molto più espressivi dei gatti. In effetti, gli esseri umani sono in grado di "leggere" le emozioni dei cani molto più facilmente di quanto non lo siano i gatti.

Questa presunta incapacità di interpretare le diverse espressioni facciali dei gatti è uno dei motivi per cui spesso si pensa che i gatti siano distaccati e privi di emozioni. Tuttavia, sebbene ci sia indubbiamente del vero in questo, studi recenti hanno messo in discussione molte delle nostre precedenti convinzioni e offerto nuove prospettive sulla complessità delle espressioni facciali dei gatti .

Capire le espressioni facciali del gatto

Storicamente, forse sono state le espressioni facciali associate a comportamenti di non affiliazione tra gatti, o tra gatti ed esseri umani, a essere meglio riconosciute e caratterizzate. Con questo intendiamo comportamenti felini timorosi, aggressivi o ostili.

Ad esempio, un gatto che mostra aggressività avrà spesso le orecchie alzate ma ruotate verso l'esterno e avrà pupille strette o piccole. D'altra parte, un gatto che mostra segni di marcata paura avrà solitamente le orecchie abbassate contro la testa e avrà pupille ampie e dilatate.

Espressioni facciali feline come queste, insieme alle posture del corpo e ad altri segnali , ci permettono di interpretare alcuni stati emotivi del gatto.


Interazioni tra gatti

I gatti sono spesso tenuti insieme in famiglie con più gatti e talvolta in gruppi più grandi in centri di recupero o di adozione. I gatti che vagano liberi sono generalmente considerati animali sociali facoltativi. In altre parole, hanno la capacità di vivere e cooperare insieme in una colonia, con le complesse interazioni sociali che la vita a stretto contatto richiede inevitabilmente.

Per i gatti che vagano liberi, le colonie che si formano sono spesso definite "matrilineari". Sono composte interamente da gatte femmine, molte delle quali possono essere imparentate tra loro, insieme ai loro cuccioli. I gatti maschi vengono solitamente esclusi da queste colonie formatesi naturalmente man mano che raggiungono la maturità.

La sterilizzazione dei giovani gatti domestici maschi significa che, da un punto di vista sociale, possono essere accettati in situazioni con più gatti e in colonie, proprio come le femmine. Si ritiene che questa capacità dei gatti di formare legami sociali e vivere in gruppo si sia sviluppata con la domesticazione.

Tipi di interazione sociale tra gatti

Esistono quattro aree principali di interazione sociale tra i singoli gatti

        Riproduttivo : luogo in cui i gatti si riuniscono per l'accoppiamento.

        Cura : le interazioni tra una regina e i suoi gattini.

        Affiliazione : Interazioni amichevoli tra gatti.

        Non affiliativo : interazioni caute, difensive, ostili o aggressive.


Espressioni facciali tra gatti

In passato, si pensava che le espressioni facciali dei gatti fossero utilizzate principalmente nei comportamenti aggressivi. Tuttavia, un recente studio approfondito condotto da Lauren Scott e Brittany Florkiewicz negli Stati Uniti ha valutato il ruolo delle diverse espressioni facciali feline in altri comportamenti e interazioni.

Per il loro studio, hanno utilizzato un sistema riconosciuto per la codifica dei segnali facciali (progettato per l'uso nei gatti) e hanno studiato i gatti in un cat café gestito da un centro di adozione di Los Angeles. Lo studio si è svolto nell'arco di 10 mesi, con 150 ore di osservazione, e ha esaminato un totale di 53 gatti adulti (di età superiore a un anno). Sono stati caratterizzati i movimenti dei muscoli facciali durante un episodio comunicativo con un altro gatto, ma sono stati esclusi i movimenti della testa e degli occhi.

È interessante notare che gli autori dello studio sono stati in grado di identificare 276 combinazioni distinte di movimenti muscolari facciali (o "espressioni facciali" feline ). Tra queste:

        Il 46% è stato prodotto esclusivamente durante interazioni amichevoli (affiliative) tra gatti;

        37% durante le interazioni non affiliate (non amichevoli);

        E il 17% sia durante le interazioni affiliate che non affiliate.

I segnali facciali comprendevano in media quattro diversi movimenti muscolari facciali. I movimenti muscolari significativamente più probabili da osservare durante la comunicazione affiliativa includevano orecchie e baffi che si muovevano in avanti e si avvicinavano, e gli occhi che si chiudevano.

Espressioni facciali feline come comunicazione sociale

Il fatto che determinate combinazioni di movimenti muscolari facciali ("espressioni facciali") fossero maggiormente osservate durante interazioni di tipo affiliativo o non affiliativo suggerisce fortemente che questi segnali facciali siano utilizzati dai gatti per la comunicazione sociale. Ciò contrasta con le precedenti ipotesi secondo cui questi segnali fossero coinvolti esclusivamente in interazioni non affiliative.

Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche su altre popolazioni di gatti in situazioni diverse, i risultati di questo studio offrono una visione affascinante di un'area del comportamento felino poco studiata. Come spesso accade, questi risultati sfidano la saggezza convenzionale sui gatti e mostrano la profondità e la complessità del loro comportamento.

In futuro, una migliore comprensione delle interazioni tra gatti, e dei segnali di affiliazione e non affiliazione (inclusi i segnali facciali felini ), potrebbe consentire una migliore comprensione del legame tra gatti [1] e di come gestire al meglio le relazioni in una famiglia con più gatti. Attualmente, per chi desidera avere più di un gatto in casa [2] ed evitare conflitti tra i gatti, ecco alcuni consigli importanti:

        Se possibile, prendete i gattini quando sono ancora cuccioli, in modo che possano crescere insieme e, idealmente, adottate gattini dalla stessa cucciolata.

        Soprattutto i gatti maschi vanno sterilizzati quando sono ancora giovani.

        Assicuratevi che ci sia abbastanza spazio affinché ogni gatto possa trovare un posto tutto suo quando preferisce.

        Assicuratevi che ci siano risorse sufficienti per tutti i gatti in diverse aree. Questo include ciotole per cibo e acqua, lettiere, nascondigli e posti per riposare, tiragraffi e così via. Come regola generale, in casa dovrebbe esserci almeno una risorsa per gatto, più una di riserva.

        Trascorrete del tempo giocando e interagendo con ogni gatto.

        L'uso di diffusori di feromoni può fornire un aiuto importante, sia che ci siano conflitti indesiderati tra gatti o che si stia semplicemente cercando di promuovere e mantenere un ambiente armonioso. FELIWAY® Optimum aiuta i gatti a sentirsi rassicurati nel loro ambiente fisico e nelle interazioni sociali con i gatti della casa.

        In alternativa, FELIWAY® Friends può aiutare a promuovere interazioni amichevoli tra i gatti, mentre FELIWAY® Classic aiuta i gatti a sentirsi più sicuri in casa.

Vuoi saperne di più sull'affascinante mondo dei gatti e su come interagiscono tra loro? Leggi gli articoli del blog

Riferimenti

Lauren Scott, Brittany N. Florkiewicz : Volti felini: svelare la funzione sociale dei segnali facciali del gatto domestico. Behavioural Processes , Volume 213, 2023, 104959.
https://doi.org/10.1016/j.beproc.2023.104959.

Condividere su:

Articoli correlati

Come supportare il gatto dopo una visita dal Veterinario

Come supportare il gatto dopo una visita dal Veterinario

Come ti senti quando devi fare una visita dal medico o dal dentista? Le...
Scopri di Più
I gatti non amano i rumori forti! Il punto di vista di un gattino

I gatti non amano i rumori forti! Il punto di vista di un gattino

Io e i miei amici felini siamo molto fortunati ad avere un udito eccellente...
Scopri di Più
curiosità sul gatto birmano

34 Curiosità sui gatti Birmani

Queste bellissime creature feline sono conosciute per la loro caratteristica colorazione, personalità gentile e...
Scopri di Più
Problemi con altri gatti nel quartiere: come gestirli

Problemi con altri gatti nel quartiere: come gestirli

La maggior parte delle persone ama vedere gatti che scorrazzano nei dintorni del loro...
Scopri di Più

Iscriviti al Nostro Blog