Vuoi iscriverti al Blog?

Sottoscrivi
È possibile addestrare un gatto? Ecco i nostri consigli

È possibile addestrare un gatto? Ecco i nostri consigli

Si dice che i gatti non siano addestrabili. Forse hai anche sentito dire che sono i gatti ad addestrare noi! Questo non è vero: tutti possiamo essere addestrati. La chiave è conoscere il modo in cui i gatti imparano e trovare la giusta motivazione.

 

Scopriamo come funziona questa regola, aiutandoci con l'esempio di un'attività di routine: la toelettatura. A tal fine, può essere utile creare prima un ambiente tranquillo utilizzando un prodotto antistress come FELIWAY Optimum Diffusore.

 

Step 1:

  • Scopri cosa motiva il tuo micio. Potrebbero essere il cibo, le carezze o il gioco: prova a capire cosa ama e sfruttalo per le sessioni di addestramento.

 

Step 2:

  • Ricorri ai segnali. I gatti non amano le sorprese, quindi pianifica l'addestramento in modo che si svolga ogni volta nello stesso posto, se possibile. Utilizza un segnale per indicare l'inizio della sessione. Ad esempio, ti consigliamo di spazzolare il gatto sempre sul tavolo del soggiorno su un asciugamano (che ha il vantaggio di rendere la superficie più morbida e meno scivolosa).

 

Step 3:

  • Scegli una parola o una frase che dia il via all'attività, ad esempio: "Ti farò fare bella figura" o "È l'ora della toelettatura!". Usa un tono di voce calmo e positivo.

 

Step 4:

  • Avvicinati al gatto, pronuncia la frase che hai scelto, mostragli la sua ricompensa preferita e spostati verso il punto in cui è posizionato l'asciugamano. Durante il tragitto, continua a incoraggiare il micio a raggiungerti, altrimenti potrebbe andarsene!

 

 

Step 5:

  • Lascia che cammini da solo sull'asciugamano. Non prenderlo in braccio per spostarlo, a meno che non si senta a proprio agio. Al contrario, una scia di piccoli bocconcini gustosi lo attireranno verso l'asciugamano. Quando il gatto vi sale su, lodalo e premialo.

 

Potrebbe essere necessario ripetere alcune fasi più volte. Oltre a sapere cosa si sta facendo e a trovare la giusta motivazione, bisogna essere pazienti e determinati. Non arrenderti!

 

Step 6:

  • Accarezza il gatto con delicatezza. Ricorda che di solito i gatti amano essere accarezzati sotto il mento, sulle guance e intorno alle orecchie. Evita le zone che a lui non fa piacere vengano toccate, come gli occhi e le orecchie. Accarezzalo per soli 5-10 secondi, poi fermati e premialo se si mostra a suo agio in questa interazione.

 

Abitualo a questa routine con carezze delicate e poi con la ricompensa. Continua a ripetere questo procedimento fino a quando non avrà associato il contatto con l'asciugamano al premio.

 

 

Step 7:

  • Mostra al gatto la spazzola, ma senza toccarlo. Procedi con questa sequenza: mostra la spazzola, allontanala, accarezza il gatto, togli la mano, premialo e ripeti ancora. Se il micio ha avuto una brutta esperienza con la toelettatura, questo processo può richiedere più tempo. In questo caso, prova a usare una spazzola diversa, per velocizzare il tutto.

 

Finora il gatto non è ancora stato spazzolato, ma tutte le fasi precedenti sono fondamentali per il successo di questa operazione.

 

 

Step 8:

  • Avvicina la spazzola alla pelle del gatto e spazzola molto delicatamente con una sola passata, poi allontanala e premialo. Inizia a spazzolare le sue parti del corpo preferite, ma non a lungo: ricordati di fermarti prima che il micio si stanchi. Se la sessione si conclude in modo spiacevole, il gatto potrebbe non essere disposto a ripeterla, quindi è meglio spazzolare piccole parti più volte.

 

Step 9:

 

  • Aumenta l'area da spazzolare un po' alla volta in ogni sessione, fino a quando non riuscirai a spazzolare tutto il pelo.

 

Step 10:

 

  • Elimina gradualmente i premi. Una volta stabilita la routine dell'attività, mantieni 2-3 ricompense per ogni sessione. I premi in cibo devono essere eliminati a poco a poco, ma non smettere di lodare il micio e di accarezzarlo dolcemente durante la spazzolatura.

 

Ora ti starai chiedendo: "Ma quando posso passare da una fase all'altra?" o "Quante settimane ci vogliono di solito?".

 

La risposta a entrambe le domande dipende da te e dal tuo gatto. Dipenderà da quante volte farete l'addestramento ogni giorno e da quanto sarà positiva l'esperienza per lui. Ti consiglio di provare a farlo 2-3 volte al giorno, ma di fermarti sempre prima che il gatto si stanchi, si annoi o si senta frustrato. In questo modo, per lui sarà più simile a un momento di gioco!

 

Si potrebbe pensare che più breve è la sessione, più tempo ci vorrà per abituare il gatto. Ma questo non è vero, perché sessioni di addestramento più lunghe possono finire per diventare un'attività sgradevole per il felino, che impiegherà più tempo a passare alla fase successiva. Presto ti accorgerai che le sessioni brevi e regolari sono la strada da seguire.

 

Un'altra domanda che potresti porti è: "Questa routine è adatta solo ai gattini o ai gatti giovani?". La risposta è no. È sempre un buon momento per trasformare la toelettatura (o altre attività quotidiane) in qualcosa di piacevole.

 

Tutto il tempo investito in ogni attività sarà ripagato quando il periodo di addestramento sarà terminato e diventerà un compito facile e piacevole sia per te che per il tuo gatto!

 

Condividere su:

Articoli correlati

Come supportare il gatto dopo una visita dal Veterinario

Come supportare il gatto dopo una visita dal Veterinario

Come ti senti quando devi fare una visita dal medico o dal dentista? Le...
Scopri di Più
I gatti non amano i rumori forti! Il punto di vista di un gattino

I gatti non amano i rumori forti! Il punto di vista di un gattino

Io e i miei amici felini siamo molto fortunati ad avere un udito eccellente...
Scopri di Più
curiosità sul gatto birmano

34 Curiosità sui gatti Birmani

Queste bellissime creature feline sono conosciute per la loro caratteristica colorazione, personalità gentile e...
Scopri di Più
Problemi con altri gatti nel quartiere: come gestirli

Problemi con altri gatti nel quartiere: come gestirli

La maggior parte delle persone ama vedere gatti che scorrazzano nei dintorni del loro...
Scopri di Più

Iscriviti al Nostro Blog

Le informazioni personali raccolte sono destinate a Ceva Salute Animale S.p.A. e alle società del gruppo Ceva nell'ambito della tua registrazione alla Feliway Community. Saranno conservati per la durata definita nell'informativa sulla privacy (collegamento ipertestuale) e sono accessibili ai dipendenti Ceva autorizzati ad accedere ai dati nell'ambito delle loro mansioni e ai nostri fornitori di servizi in subappalto. Puoi, in qualsiasi momento, accedere ai tuoi dati personali, annullare l'iscrizione utilizzando il link di annullamento dell'iscrizione nelle e-mail, richiederne la retifica o la cancellazione, esercitare il tuo diritio di limitare o opporti al tratiamento dei tuoi dati personali e il diritio alla portabilità dei dati. Per esercitare tali diriti o per qualsiasi richiesta relativa ai tuoi dati personali, puoi inviare una e-mail all'indirizzo privacycompliance@ceva.com o tramite il form (hyperlink Privacy Policy - Ceva). Se ritieni, dopo averci contatiato, che i tuoi diriti alla protezione dei dati non siano rispetiati, puoi contatiare l'autorità competente (GDPR) Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy * Facendo clic su invia qui sotio, acconsenti a consentirci di archiviare ed elaborare le informazioni personali inviate sopra per unirti alla comunità feliway.